Tutti i settori di mercato dimostrano grande interesse e richiedono funzionalità di IA, in modo particolare quelle riguardanti gli assistenti digitali che possono essere utilizzati per assistenza legale, ricerche brevettuali, notifica dei rischi e ricerca medica. Altri utilizzi dell'IA includono:
Le applicazioni per l'IA possono fornire letture mediche e radiografiche personalizzate. Gli assistenti sanitari personali possono fungere da life coach, ricordandovi di prendere le pillole, fare esercizio fisico o mangiare in modo più sano
L'IA può essere utilizzata per catturare e analizzare le immagini di gioco, fornire agli allenatori rapporti su come organizzare meglio il gioco, compresa l'ottimizzazione delle posizioni in campo e la strategia
Siri di Apple, Cortana di Microsoft, Alexa di Amazon, Google Home… Gli smartphone e i dispositivi mobili presentano software basati su algoritmi tipici dell’Artificial Intelligence che permettono una vera e propria interazione tra il telefono e il suo proprietario. Tra questi, ad esempio, si trovano gli strumenti di riconoscimento facciale e vocale oppure i Voice User Interface che permettono agli assistenti digitali di rispondere alle tue domande vocali, fornire suggerimenti e aiutarti ad organizzare l’agenda. Le funzioni sono diverse e molteplici a seconda dei dispositivi, ma l’obiettivo è comune: migliorare e semplificare la vita di chi ne fa uso.
L’Intelligenza Artificiale non poteva non manifestarsi anche nella sicurezza e nell’amministrazione pubblica. Pensa ai sistemi di allerta per le calamità naturali o alla capacità, attraverso l’analisi di grandissime quantità di dati in tempo reale, di prevenire crimini e garantire maggiore sicurezza nelle città. L’AI, inoltre, potrebbe migliorare l’affidabilità, la velocità e l’efficienza del traffico ferroviario, ipotizzando per il futuro anche la possibilità della guida autonoma.Limiti dell’AI
L'intelligenza artificiale cambierà ogni settore, ma dobbiamo comprenderne i limiti. Il limite principale dell'intelligenza artificiale è che impara dai dati. Non vi è altro modo di incorporare conoscenza. Ciò significa che qualsiasi imprecisione nei dati si rifletterà nei risultati. E ogni ulteriore livello di previsione o di analisi dovrà essere effettuato separatamente. I sistemi di intelligenza artificiale oggi sono addestrati a svolgere un compito ben definito. Il sistema che gioca a poker non può giocare a solitario o a scacchi. Il sistema che rileva le frodi non può guidare un'auto o darvi consigli legali. Ad esempio, un sistema di intelligenza artificiale che rileva una frode sanitaria, non è in grado di rilevare con altrettanta precisione una frode fiscale o una nelle richieste di garanzia. In altre parole, questi sistemi sono estremamente specializzati. Possono concentrarsi su un unico compito e sono ben lontani dal comportarsi come gli esseri umani. Analogamente, i sistemi di autoapprendimento non sono sistemi autonomi. Le tecnologie di IA che si vedono nei film e in TV sono ancora fantascienza. Ma i computer in grado di sondare dati complessi per imparare e perfezionare attività specifiche stanno diventando, al contrario, di utilizzo comune.