RIFLESSIONE ETICO-MORALE

Cos'è l'IA Come funziona Scopi e utilizzi Riflessione etico-morale

Pro e contro

L’intelligenza artificiale abbiamo visto che è già impiegata per scopi di vario genere e ha una potenzialità incredibile di sviluppo e miglioramento. Potrebbe diventare una risorsa importantissima in futuro, ma allo stesso tempo molti si chiedono se potrebbe anche risultare una minaccia per l’umanità. La paura più grande è probabilmente quella che le macchine prendano il posto dell’uomo sui luoghi di lavoro. Dopotutto non è la prima volta che, durante le rivoluzioni tecnologiche, le persone vengano sostituite con dei sistemi capaci di svolgere attività frequenti e ripetitive in maniera più rapida, efficiente e, soprattutto, più economica. La disputa uomo macchina quindi resta accesa anche perché molti sostengono che anche se le macchine sono in grado di eseguire determinate istruzioni alla perfezione, presentano anche un grande limite che è quello di conoscere solo tramite i dati e non essere in grado di effettuare ragionamenti fuori dagli schemi imposti, non possedendo né coscienza, né immaginazione. Quindi sembra inevitabile per ora la collaborazione uomo macchina, ma l’ipotesi tipica dei film hollywoodiani di una possibile rivolta da parte delle macchine non è da escludere a prescindere.

Futuro dell'IA

Ti starai chiedendo: cosa può riservare in futuro l’AI? Oggi gli home assistant quali Siri, Google Home, o Alexa ci aiutano in diverse attività, come:

In un futuro non troppo lontano, si avrà la possibilità di acquistare la spesa e riempire il frigo tramite una semplice interazione con Alexa. A sua volta, l’Home Assistant, essendo integrata con i servizi di Amazon (in quanto suo prodotto) potrà fare la spesa per conto tuo. In più, i tuoi elettrodomestici e collaboratori domestici potranno essere parzialmente sostituiti da robot in grado di pulire la casa, preparare da mangiare, capire cosa va ordinato, quali cibi mancano e così via. Avrai la possibilità, poi, di prevenire l’insorgere di malattie attraverso un’analisi di dati dei tuoi esami medici. Una capacità di determinazione probabilistica assai superiore rispetto alle possibilità di calcolo e previsione degli strumenti diagnostici odierni. Naturalmente, i medici non saranno sostituiti, ma il loro lavoro sarà supportato e velocizzato dai sistemi di apprendimento automatico. Oltre a ciò, ci saranno ulteriori sviluppi nell’ambito della mobilità. Allora, viaggiare su un’automobile che non ha bisogno di essere guidata non ci sembrerà più una “cosa da film”, anche perché, come ti ho detto prima, è una possibilità già reale. Sta emergendo sempre di più la consapevolezza di come la combinazione uomo-macchina sia una realtà verso cui inevitabilmente si sta avanzando. Le novità che l’Intelligenza Artificiale porterà si riveleranno sempre più adeguate e performanti per rispondere alle diverse necessità. L’AI è una sfida per il futuro del genere umano, un’occasione da non subire ma, piuttosto, da anticipare.